Lavoro in ripresa: il commento di Gianluca Zelli per Il Sole 24 Ore

La somministrazione di lavoro oggi tra crescita, difficoltà di reclutamento e settori con maggiori richieste. Gianluca Zelli, AD del nostro Gruppo, fornisce il suo punto di vista sulle ultime tendenze riscontrate nel mondo del lavoro in un’intervista per Il Sole 24 Ore.
Se le agenzie per il lavoro in somministrazione rappresentano le antenne in grado di proiettarsi avanti e di anticipare la lettura di quel che accadrà, il futuro del mercato del lavoro, almeno il prossimo lavoro, è rassicurante. A cominciare da quel che succederà questa estate: numeri alla mano Assolavoro stima, infatti, per luglio e agosto, una crescita di 150mila posizioni rispetto allo stesso periodo del 2019.
Gianluca Zelli, Amministratore Delegato di SGB Humangest Holding, mette in luce le principali tendenze riscontare: «L’andamento del primo semestre del 2021 – spiega – compensa ampiamente le perdite del 2020, e abbiamo grosse richieste di personale anche dal settore Horeca (hotel e ristorazione). Abbiamo tuttavia problemi di reclutamento che non avevamo mai rilevato da 20 anni a questa parte. L’ampia diffusione della cassa integrazione, della Naspi, del reddito di cittadinanza, rischiano di diventare un blocco per la riattivazione dei lavoratori. Per chi usufruisce di queste misure e magari “arrotonda” con qualche altro impiego, accettare un lavoro, a tempo pieno o part-time, con una retribuzione fra 850 e 1.100 euro mensili, può non essere appetibile».
POTREBBE INTERESSARTI...
? Il nostro webinar dedicato al Blocco Licenziamenti
? Donne e lavoro: i dati dell'occupazione femminile
? SGB University, i nostri percorsi di alta formazione
? SGB Welfare, i nostri strumenti di welfare
? SGB Life, il nostro Manifesto Culturale
? La nostra certificazione Top Employer 2021
? Le opportunità di lavoro targate Humangest
Fonte: Il Sole 24 Ore, Articolo di Valentina Melis e Serena Uccello